La pasta e ceci è un primo piatto molto sostanzioso a base di ceci e altre verdure che deriva dalla tradizione contadina e adatto ai freddi mesi invernali. Vi viene proposta una versione della pasta e ceci con della pancetta che può essere però eliminata per ottenere un ottimo piatto vegetariano.
La pasta e ceci è un piatto dal sapore rustico che può essere servito anche come piatto unico e che dispone di mille varianti; la pasta e ceci può essere infatti bianca e quindi senza pomodoro, molto brodosa o poco brodosa, dal sapore forte o più delicato.
INGREDIENTI
-
lumachine (o pasta corta) 320 gr
-
lessati 500 gr
-
piccola 1
-
1 costa
-
1 spicchio
-
q.b.
-
q.b.
-
affumicata 120 gr
-
(extravergine) 4 cucchiai
-
passati 200 ml
-
1 rametto
-
vegetale q.b.
-
1
|
■ PREPARAZIONE
Preparate un trito finissimo di carota, sedano, cipolla e aglio, quindi fatelo appassire a fuoco basso per 15 minuti assieme all’olio di oliva (1), poi aggiungete gli aghi di rosmarino tritati finemente (2), mescolate e aggiungete la pancetta affumicata tagliata a dadini (3).
Lasciate rosolare a fuoco dolce per qualche minuto e poi aggiungete i ceci (4), mescolate per bene, coprite con il brodo vegetale (5) e unite la passata di pomodoro (6).
Lasciate sobbollire a fuoco dolce (7) per almeno 15 minuti e nel frattempo mettete sul fuoco l’acqua per lessare la pasta. Passati i 15 minuti, prendete 1/3 dei ceci (8) e frullateli fino ad ottenere una crema fine che poi unirete al tegame assieme ai ceci rimasti (9).
Buttate la pasta nell’acqua bollente salata (10) e cuocetela al dente, poi scolatela e aggiungetela alla pentola con i ceci (11). Aggiustate eventualmente di sale e di pepe, e servite la pasta e ceci immediatamente (12).
■ CONSIGLIO
Nel caso vi piacesse più brodosa, potete aggiungere altro brodo vegetale alla vostra pasta e ceci prima di servirla. Portate in tavola del parmigiano grattugiato in modo che i vostri commensali possano cospargere la pasta e ceci con il formaggio, se lo desiderano.
■ IL CONSIGLIO DEL SOMMELIER

Piatto ricco e saporito nel quale la pasta viene resa ancora più sostanziosa dalla presenza dei ceci. Questi due elementi, le colonne portanti del piatto, oltre alla struttura, conferiscono al piatto una tendenza dolce molto marcata che viene mitigata dall’eventuale presenza del pomodoro, ma che comunque richiede un vino fresco e sapido in grado di vivacizzare il piatto. La pancetta arricchisce ulteriormente il piatto di corpo e sapore e va abbinata ad un vino abbastanza corposo e morbido. Infine la presenza del rosmarino o di altre erbe aromatiche richiede un vino piacevolmente profumato. Molti sono i vini adatti ad accompagnare questo piatto ed in particolare i vini bianchi Friulani, che possiedono tutte queste caratteristiche. Fra i tanti consigliamo la
Ribolla Gialla Rjgialla la Tunina, morbida e corposa, oppure il
Sauvignon Blanc di Livio Felluga, più profumato e aromatico.
Nessun commento:
Posta un commento